Sulle Orme dei Florio

“Un itinerario dedicato alla memoria dei Florio, pionieri dell’industria e della cultura siciliana tra Ottocento e Novecento. Un viaggio fotografico e narrativo che intreccia storia, paesaggio, architettura e luce mediterranea”.
PROGRAMMA DI VIAGGIO

PRIMO GIORNO
MERCOLEDÌ 25 MARZO 2026: PALERMO

Arrivo individuale all’aeroporto di Palermo, incontro con il Master Photographer Franco Cappellari e ritiro delle auto a noleggio; Nel pomeriggio, passeggiata fotografica nel centro storico di Palermo, tra Via Maqueda, e Quattro Canti, un crocevia barocco di immenso fascino. Successivamente ci sposteremo in piazza Pretoria che con la sua monumentale fontana, offre spunti fotografici tra luce naturale e architettura imponente. Aperitivo e tramonto dalla Terrazza della Rinascente, con vista su piazza San Domenico.
Cena libera e pernottamento.

SECONDO GIORNO
GIOVEDÌ 26 MARZO 2026: PALERMO

Inizieremo la nostra giornata con la visita del Teatro Massimo, il più grande edificio teatrale lirico d'Italia, ed uno dei più grandi d'Europa, luogo simbolo del potere culturale dei Florio. Ambienti di rappresentanza, sale, gallerie e scale monumentali circondano il teatro vero e proprio, formando un complesso architettonico di grandiose proporzioni.
Nel primo pomeriggio, ci sposteremo a Monreale, un’antica città normanna situata a circa 10 chilometri da Palermo, famosa in tutto il Mondo per ospitare il meraviglioso Duomo di Monreale, ricco di mosaici bizantini. Un gioiellino talmente bello e prezioso che anche l’Unesco, nel 2015, l’ha inserita tra i Patrimoni dell’Umanità all’interno del sito Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale.
Cena libera e pernottamento.
 
TERZO GIORNO
VENERDÌ 27 MARZO 2026: PALERMO - MARSALA

A Marsala visitiamo le Cantine Florio, fondate nel 1833. All'interno, archi maestosi e gigantesche botti creano uno spazio unico per la fotografia. Approfitteremo della visita per gustare dell’ottimo “Marsala“. Nel pomeriggio, ci sposteremo alle Saline dello Stagnone: un paesaggio sospeso tra acqua, cielo e mulini a vento, perfetto per scatti al tramonto e giochi di riflessi.
Cena libera e pernottamento.

QUARTO GIORNO
SABATO 28 MARZO 2026: MARSALA - CASTELLAMARE DEL GOLFO

Lungo il tragitto, sosta alla Tonnara di Scopello: scenario perfetto per foto con architettura costiera e faraglioni. Concludiamo al giornata a Castellamare del Golfo, adagia tra il blu del Mar Tirreno e le colline del trapanese, è una delle gemme della Sicilia Occidentale. Questo borgo marinaro ha saputo conservare l’anima autentica della Sicilia. Sessione fotografica serale sul lungomare e porto.
Cena libera e pernottamento.

QUINTO GIORNO
DOMENICA 29 MARZO 2026: CASTELLAMARE DEL GOLFO - PALERMO

Ultime fotografie lungo la costa settentrionale siciliana, con possibilità di brevi soste in borghi o punti panoramici prima del rientro all’aeroporto di Palermo.

Durante il tour fotografico, i possessori di droni potranno esercitarsi, con l’assistenza del Master, nell’utilizzo pratico/teorico del proprio drone.
 
Quota individuale di partecipazione per fotografi: euro  990
Quota individuale di partecipazione accompagnatori non-fotografi euro 800

Si ricorda che acquistando il biglietto aereo con largo anticipo, le tariffe saranno più economiche.


Nota Bene:
l’itinerario è da considerarsi come indicativo e l’organizzazione farà di tutto per rispettare il programma di viaggio. In base a eventi atmosferici, imprevisti o opportunità fotografiche, alcune escursioni potrebbero essere posticipate o anticipate. Eventuali decisioni (per esempio spostamenti in taxi, dove pranzare) verranno prese in gruppo, avvalendosi dell’esperienza e dei suggerimenti del fotografo accompagnatore.
 
 

A CHI È RIVOLTO

• I nostri viaggi fotografici sono adatti a tutti, dal fotoamatore alle prime armi, al fotografo più evoluto, che abbia necessità di approfondire alcune tematiche o che solo desideri conoscere nuove location in compagnia di altri appassionati.

• Per partecipare non necessitano particolari requisiti, se non quello di essere in possesso di una macchina fotografica (mirrorless, bridge o reflex) e di avere una conoscenza basica dell’utilizzo della stessa.

• I nostri viaggi fotografici sono sempre studiati per pochi iscritti, al fine di poter dare al Master la possibilità di assisterli nel migliore dei modi.

4_img_6825b3000083d.jpg
DOCUMENTI NECESSARI

carta d’identità in corso di validità senza timbri di proroga sul retro o passaporto;
tessera sanitaria.

ATTREZZATURA ED ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATI

- mirrorless o reflex
- grandangolare, per foto di paesaggi urbani e monumenti;
- medio tele;
- batteria di ricambio;
- cavalletto
- filtri GND e ND


Abbigliamento: comodo e sportivo.

LA QUOTA COMPRENDE

  • n. 4 notti in hotel categoria 3/4 stelle in pernottamento e prima colazione inclusa, base camera doppia;
  • assicurazione medico/bagaglio;
  • visita guidata con degustazione Cantine Florio a Marsala;
  • consulenza Master Photographer NPS Franco Cappellari
  • attestato di partecipazione.

LA QUOTA NON COMPRENDE

  • volo aereo andata e ritorno per Palermo e tasse aeroportuali;
  • supplemento camera singola euro 160 per tutto il periodo;
  • assicurazione facoltativa integrativa annullamento, consigliata;
  • pasti e bevande non menzionate nel programma;
  • auto a noleggio, parcheggi e pedaggi da condividere in loco con tutto il gruppo;
  • entrate a musei o monumenti che prevedono l’ingresso a pagamento;
  • mance, extra, facchinaggio e tutto quanto non espresso ne “La quota comprende”.

Informazione aggiuntive e prenotazioni

Chiedere di SILVIA BERARDO | Email: silviaberardo@silchy.it
Silchy Viaggi S.R.L - Via Carlo Alberto 7 10040 Leini (TO) - Tel. 011 997 4026


Dal 1999 i consulenti turistici di Silchy Viaggi realizzano i vostri sogni di vacanza e i vostri viaggi di lavoro.
Come un atelier, creiamo col "taglia e cuci" itinerari su misura per voi, trasformando in esperienze uniche ogni viaggio di nozze, vacanze in famiglia, escursioni fotografiche, viaggi da single, viaggi di relax e benessere, trasferte di lavoro, ecc. L'attenzione alla qualità comprende anche l'analisi e la ricerca del miglior prezzo.