SECONDO GIORNO
Palermo
Dopo colazione, continueremo la visita della città, iniziando dal mercato di Ballarò, che può essere considerato l’erede del suq che già occupava queste vie durante la dominazione araba e continua ad evocarne le atmosfere. Ci lasceremo ipnotizzare dalle “abbanniate”, le cantilene con cui i commercianti offrono le proprie mercanzie, e affidati all’olfatto per scoprire il più verace street food: il profumo di frittura è indizio di panelle appena cotte; una nube di fumo accompagnata da odore di carne annuncia che sono in cottura le "stigghiole”. Nel pomeriggio raggiungeremo il Duomo di Monreale (patrimonio Unesco) regala ancora meraviglie architettoniche, e opere d’arte uniche come gli estesi, sfavillanti mosaici. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.
TERZO GIORNO
Segesta – Cefalù
Dopo colazione, ci sposteremo a Segesta che è oggi uno dei principali parchi archeologici della Sicilia. La data di fondazione dell'antica città non è nota anche se l'area risulta già abitata nel XI secolo a.C. I due monumenti principali dell’area archeologica di Segesta sono il tempio dorico e il teatro. Il percorso comincia con il tempio e prosegue lungo la porta di valle e il sistema fortificato di porta di valle. È possibile poi ammirare la terrazza superiore dell’agorà e la chiesa del ‘400, l’area fortificata medievale, il castello, la moschea e appunto il meraviglioso teatro ancora in parte perfettamente conservato. La visita si conclude con i resti dell’abitato rupestre, la cinta muraria superiore e il santuario di contrada Mango. Il tempio dorico e il santuario di contrada Mango sono situati al di fuori delle cinte murarie, lungo le antiche vie d’accesso alla città. Fuori dalle mura è stata individuata anche una necropoli ellenistica.
Nel pomeriggio faremo tappa a Cefalù, dove fotograferemo il tramonto e l’ora blu. Pittoresca e affascinante, è una delle località turistiche più famose della Sicilia: il paese, che si trova a circa 70 chilometri da Palermo, all’interno del Parco delle Madonie, è stato inserito tra i borghi più belli di Italia grazie al suo vasto patrimonio storico, artistico e culturale. I turisti amano la sua grande spiaggia di sabbia dorata, così come il suo incantevole centro storico dalla marcata impronta medievale – i tortuosi vicoli ciottolosi che conducono a balconi panoramici che sovrastano le scogliere rocciose e il Mar Tirreno, nascondono tanti tesori nascosti come il lavatoio pubblico, noto come “Lavatoio Medievale”, al quale si può accedere tramite una scala di pietra lavica sotto Palazzo Martino, e altri bellissimi palazzi rinascimentali come Palazzo Piraino, il Palazzo Vescovile e il Seminario. Cena libera e pernottamento.
QUARTO GIORNO
Palermo
Prima colazione in hotel e rilascio delle camere entro le ore 11.00
Mattinata libera. Per i fotografi ultime attività di workshop con l’accompagnatore fotografo.
Fine servizi.