HOME VIAGGI E WORKSHOP FOTOGRAFICI Aurora Boreale alle Lofoten

Aurora Boreale alle Lofoten

“Le Lofoten sono mare e sono montagna. Un legame antichissimo con la pesca e paesaggi artici di pace selvatica, dal sapore quasi primordiale.”
ITINERARIO DI VIAGGIO

PRIMO GIORNO
LUNEDÌ 9 FEBBRAIO 2026: ARRIVO A EVENES

Arrivo all’aeroporto di Evenes (EVE), porta d'accesso settentrionale alle Lofoten, incontro con il Master Photographer Franco Cappellari, ritiro auto a noleggio, a seguire visita della città. Questa zona è circondata da paesaggi innevati e silenziosi fiordi.
Breve briefing serale sull'aurora boreale e prima opportunità per una sessione notturna se il cielo è limpido.

SECONDO GIORNO
MARTEDÌ 10 FEBBRAIO 2026: VERSO STATLES RORBUER

Trasferimento lungo l'E10, una delle strade panoramiche più spettacolari della Norvegia. Statles Rorbuer si trova a Mortsund, un antico villaggio di pescatori immerso in un'insenatura tranquilla. Qui inizieranno le prime sessioni fotografiche in paesaggi autentici con le tipiche rorbuer rosse e montagne a picco sul mare.

TERZO GIORNO
MERCOLEDÌ 11 FEBBRAIO 2026: REINE, HAMNØY E SAKRISØY

Giornata interamente dedicata ai villaggi da cartolina delle Lofoten: Reine è noto per la sua baia spettacolare circondata da cime alpine, Hamnøy offre un pontile celebre tra i fotografi, e Sakrisøy è perfetto per catturare i colori contrastanti tra le rorbuer gialle e il paesaggio innevato. Tutte location ideali per la luce morbida invernale e l’aurora notturna.
 
QUARTO GIORNO
LUNEDÌ 12 FEBBRAIO 2026: SKAGSANDEN, NUSFJORD E FLAKSTAD

La spiaggia di Skagsanden è celebre per le sue formazioni sabbiose uniche e la possibilità di fotografare l’aurora riflessa sul bagnasciuga. Nusfjord è uno dei villaggi meglio conservati della Norvegia, patrimonio storico, con le sue case in legno color ruggine. Flakstad, con la sua chiesetta rossa e il mare aperto, è una meta perfetta per sessioni con lunghe esposizioni e composizioni drammatiche.

QUINTO GIORNO
VENERDÌ 13 FEBBRAIO 2026: VERSO SVOLVÆR

Trasferimento verso Svolvær, capoluogo delle Lofoten. Durante il percorso si potranno fotografare Gimsøya, con le sue pianure innevate e spiagge bianche, e Kabelvåg, uno dei primi insediamenti vichinghi della regione. Svolvær è un perfetto mix tra tradizione e modernità, con il suo porto attivo e vista su isole rocciose.

SESTO GIORNO
SABATO 14 FEBBRAIO 2026: RITORNO A EVENES E PARTENZA PER L’ITALIA

Rientro all’aeroporto attraversando nuovamente i paesaggi fiabeschi dell’E10. Possibilità di scattare le ultime foto se il tempo lo consente, riconsegna auto a noleggio prima del volo di rientro.

 
MAPPA DELL’ITINERARIO
Questa mappa mostra il percorso del viaggio fotografico alle Lofoten, collegando le principali tappe: Evenes, Mortsund (Statles Rorbuer), e Svolvær.
viaggio-lofoten-programma_img_6825a6067ff7f.jpg
TAPPE PRINCIPALI
- Evenes Airport (EVE): punto di arrivo e partenza
- Statles Rorbuer (Mortsund): pernottamenti dal 10 al 12 febbraio
- Svolvær: pernottamento il 13 febbraio

PERCORSO

1. Evenes Mortsund: circa 3 ore e 30 minuti lungo la E10
2. Mortsund Svolvær: circa 1 ora e 30 minuti
3. Svolvær Evenes: circa 2 ore e 30 minuti


Quota individuale di partecipazione fotografi euro 3050

Quota individuale di partecipazione accompagnatori non-fotografi euro 2800
 
Nota Bene: l’itinerario è da considerarsi come indicativo e l’organizzazione farà di tutto per rispettare il programma di viaggio. In base a eventi atmosferici, imprevisti o opportunità fotografiche, alcune escursioni potrebbero essere posticipate o anticipate. Eventuali decisioni (per esempio spostamenti in taxi, dove pranzare) verranno prese in gruppo, avvalendosi dell’esperienza e dei suggerimenti del fotografo accompagnatore.
 
 

A CHI È RIVOLTO

• I nostri viaggi fotografici sono adatti a tutti, dal fotoamatore alle prime armi, al fotografo più evoluto, che abbia necessità di approfondire alcune tematiche o che solo desideri conoscere nuove location in compagnia di altri appassionati.

• Per partecipare non necessitano particolari requisiti, se non quello di essere in possesso di una macchina fotografica (mirrorless, bridge o reflex) e di avere una conoscenza basica dell’utilizzo della stessa.

• I nostri viaggi fotografici sono sempre studiati per pochi iscritti, al fine di poter dare al Master la possibilità di assisterli nel migliore dei modi.

4_img_68259e56182d1.jpg
DOCUMENTI NECESSARI

carta d’identità in corso di validità senza timbri di proroga sul retro o passaporto;
tessera sanitaria.

ATTREZZATURA ED ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATI

- Mirrorless o reflex
- grandangolare;
- medio tele;
- batterie di ricambio;
- telecomando/scatto remoto
- cavalletto
- filtri GND e ND

Abbigliamento: scarpe da trekking alte in Gore-Tex, abbigliamento comodo, sportivo e molto caldo (da montagna).

LA QUOTA COMPRENDE

  • auto a noleggio per 6 giorni con assicurazione;
  • sistemazione per 5 notti;
  • consulenza Master Photographer NPS Franco Cappellari;
  • attestato di partecipazione;
  • assicurazione medica base.
  • voli A/R da Malpensa con bagaglio a mano e in stiva;

LA QUOTA NON COMPRENDE

  • assicurazione facoltativa integrativa annullamento;
  • supplemento camera singola euro 200 per i pernottamenti in hotel, su richiesta per i rorbuer;
  • spese carburante da condividere;
  • pasti e bevande non menzionate nel programma;
  • mance, extra, facchinaggio e tutto quanto non espresso ne “La quota comprende”.

Informazione aggiuntive e prenotazioni

Chiedere di SILVIA BERARDO | Email: silviaberardo@silchy.it
Silchy Viaggi S.R.L - Via Carlo Alberto 7 10040 Leini (TO) - Tel. 011 997 4026


Dal 1999 i consulenti turistici di Silchy Viaggi realizzano i vostri sogni di vacanza e i vostri viaggi di lavoro.
Come un atelier, creiamo col "taglia e cuci" itinerari su misura per voi, trasformando in esperienze uniche ogni viaggio di nozze, vacanze in famiglia, escursioni fotografiche, viaggi da single, viaggi di relax e benessere, trasferte di lavoro, ecc. L'attenzione alla qualità comprende anche l'analisi e la ricerca del miglior prezzo.