HOME VIAGGI E WORKSHOP FOTOGRAFICI Islanda, tra ghiacciai e cascate

Islanda, tra ghiacciai e cascate

È difficile non rimanere emotivamente e fotograficamente toccati dalla stupefacente bellezza dell’isola. L’Islanda è terra in divenire dove gli elementi naturali lavorano in armonia per alimentare il suo potente laboratorio vulcanico. Qui la sublime forza della natura è dominante ed è un piacere fotografarla!
I LUOGHI DELL'ITINERARIO
Reykjavik, Costa Sud, Dyrholaey, Seljalandsfoss, Skogafoss, Vik, Jokulsarlon, Hofn, Fiordi Est, Egilsstaðir, Husavik, Goðafoss, Fiordi Occidentali, Borgarfjorður & Reykjavik.

 
PROGRAMMA DEL VIAGGIO

PRIMO GIORNO
SABATO 20 GIUGNO 2026: ITALIA/REYKJVIK

Partenza dalla città prescelta con voli di linea, presa auto a noleggio 4x4 in aeroporto e trasferimento in hotel a Reykyavik.
Incontro con il Master Photographers Franco Cappellari per la presentazione del programma fotografico.
Cena libera, pernottamento.

SECONDO GIORNO
DOMENICA 21 GIUGNO 2026: VIK

Proseguiremo il nostro viaggio lungo la spettacolare e panoramica Route 1, che serpeggia tra paesaggi mozzafiato e offre continui spunti fotografici. Durante il tragitto, ci fermeremo a immortalare due tra le cascate più iconiche del Sud dell’Islanda: la scenografica Seljalandsfoss, con il suo suggestivo sentiero che permette di camminare dietro il velo d’acqua, e l’imponente Skogafoss, famosa per il suo potente getto e per i giochi di luce che spesso generano arcobaleni perfetti. Proseguendo verso la costa, raggiungeremo il promontorio di Dyrhólaey, da cui si apre una vista spettacolare sulle scogliere, sull’oceano e sulle distese di sabbia nera. A seguire, ci attenderà la spiaggia vulcanica di Reynisfjara, celebre per le colonne di basalto, le onde impetuose dell’Atlantico e le sagome inquietanti dei faraglioni di Reynisdrangar.
Arrivo nel tardo pomeriggio a Vík í Mýrdal, pittoresco villaggio affacciato sull’oceano.
Cena libera e pernottamento presso l’hotel Katla o struttura di pari categoria.

 
TERZO GIORNO
LUNEDÌ 22 GIUGNO 2026: VATNAJOKULL

Il nostro itinerario ci condurrà verso una delle meraviglie naturali più straordinarie d’Islanda: il maestoso ghiacciaio Vatnajökull, il più grande d’Europa per volume. Qui, nel cuore del Parco Nazionale, ci attende la magica laguna glaciale di Jökulsárlón, dove enormi iceberg azzurri si staccano dal ghiacciaio e galleggiano lentamente verso l’oceano, creando uno scenario surreale e affascinante. Poco distante, raggiungeremo la celebre “spiaggia dei diamanti” (Diamond Beach), dove i frammenti di ghiaccio trasportati dal mare si depositano sulla sabbia nera vulcanica, scintillando alla luce come gemme. Un luogo perfetto per scatti fotografici intensi e suggestivi, che resteranno impressi nella memoria.
Cena libera e pernottamento presso il Fosshotel Vatnajökull o similare, immersa nella natura islandese.

QUARTO GIORNO
MARTEDÌ 23 GIUGNO 2026: FIORDI ORIENTALI

Attraversando i Fiordi Orientali, saremo testimoni della straordinaria evoluzione geologica dell’Islanda. In questa regione remota e selvaggia, l’erosione dei ghiacciai durante le ultime ere glaciali ha modellato profondamente il paesaggio: le imponenti montagne, scavate e levigate nel tempo, mostrano oggi gli strati di basalto che raccontano milioni di anni di storia geologica. Il risultato è una costa frastagliata, scolpita da profondi fiordi che si insinuano nell’entroterra, punteggiata da piccoli villaggi di pescatori dall’atmosfera autentica. Raggiungeremo il pittoresco villaggio di Seyðisfjörður, adagiato in fondo a un fiordo circondato da ripide montagne. Questo luogo incantevole, noto per le sue caratteristiche case di legno dai colori vivaci, conserva intatto il fascino delle antiche comunità marinare islandesi. La strada che scende al fiordo è tra le più panoramiche del Paese, offrendo vedute spettacolari, soprattutto in primavera e in estate, quando è possibile avvistare le pulcinelle di mare che nidificano lungo le scogliere.
Cena libera e pernottamento a Seyðisfjörður presso l’hotel Aldan o struttura di categoria equivalente.

QUINTO E SESTO GIORNO
MERCOLEDÌ 24 GIUGNO 2026 / GIOVEDÌ 25 GIUGNO 2026: HUSAVIK

Il paesaggio, sempre più surreale, ci trasmetterà la netta sensazione di trovarci su un altro pianeta: distese laviche, fumarole e colori irreali faranno da cornice al nostro viaggio verso l’estremo Nord dell’Islanda. Raggiungeremo Húsavík, dove ci fermeremo per due notti, base ideale per esplorare alcune delle meraviglie naturalistiche più iconiche della zona. Húsavík è una suggestiva cittadina di pescatori affacciata sulla baia di Skjálfandi, considerata la “capitale islandese del whale watching”. Le sue acque ricche di plancton offrono eccellenti possibilità di avvistamento di balene megattere, balenottere e persino orche, regalando momenti emozionanti a chi desidera immortalare questi giganti del mare. Il porticciolo, le casette colorate e la chiesa in legno conferiscono a Húsavík un’atmosfera intima e affascinante, perfetta per scatti di vita locale. Durante il soggiorno visiteremo anche la spettacolare Goðafoss, la “Cascata degli Dei”, uno dei luoghi più iconici del Nord dell’Islanda. Il suo elegante salto d’acqua a ferro di cavallo, incorniciato da colonne di basalto, è particolarmente suggestivo in presenza della luce radente del mattino o della sera. Secondo la leggenda, qui furono gettate le statue degli dèi pagani quando l’Islanda abbracciò il Cristianesimo: un luogo ricco di storia, simbolismo e potenza naturale.
Cena libera e pernottamento a Húsavík presso il Fosshotel o similare.

SETTIMO GIORNO
VENERDÌ 26 GIUGNO 2026: VERSO I FIORDI OCCIDENTALI

Partenza di buon mattino da Húsavík in direzione ovest per raggiungere il cuore selvaggio dei Fiordi Occidentali, una delle regioni più remote e incontaminate d’Islanda. Il tragitto si snoda lungo strade panoramiche che attraversano vallate isolate, altipiani desertici e coste frastagliate, offrendo scenari sempre mutevoli e perfetti per la fotografia di paesaggio. Durante il viaggio, potremo effettuare alcune brevi soste lungo la Ring Road e le strade principali che conducono verso la penisola dei Westfjords, senza grandi deviazioni. Tra i punti d’interesse lungo il percorso:
  • La zona di Blönduós, attraversata dal fiume Blanda, con il caratteristico isolotto a forma di cuore e la moderna chiesa affacciata sul fiordo;
  • I panorami spettacolari del Hrútafjörður e del Steingrímsfjörður, due fiordi tranquilli spesso popolati da foche e uccelli marini;
  • Il piccolo villaggio di Drangsnes, affacciato sul fiordo, dove si trovano tre vasche termali naturali a pochi passi dal mare: una pausa rilassante in un contesto suggestivo.
Arrivo nel tardo pomeriggio a Hólmavík, tranquillo centro costiero noto per il suo Museo della Stregoneria islandese e per i suoi scorci affacciati sul fiordo, ideali per scatti in luce serale.
Cena libera e pernottamento presso l’hotel Finna o similare.
A-LN_Franco-Cappellari_River-Twist_img_6888d9d6786cf.jpg
OTTOVO E NONO GIORNO
SABATO 27 GIUGNO 2026 / DOMENICA 28 GIUGNO 2026: FIORDI OCCIDENTALI

Ci addentreremo ancora più a ovest fino a raggiungere la cittadina di Patreksfjörður, incastonata tra alte montagne e acque cristalline, in una posizione strategica per esplorare alcune delle meraviglie naturali più spettacolari dei Fiordi Occidentali. Questa tranquilla località sarà la nostra base per due notti, perfetta per raggiungere tre icone della fotografia islandese:
  • La maestosa cascata Dynjandi, un’imponente colata d’acqua a ventaglio che si getta lungo una parete rocciosa, considerata una delle più belle d’Islanda;
  • Le scogliere di Látrabjarg, tra le più alte d’Europa, celebre rifugio di pulcinelle di mare, fulmari e urie, ideali per appassionati di fotografia naturalistica;
  • La spiaggia dorata di Rauðisandur, un’insolita distesa di sabbia rossastra che si estende per chilometri, creando un contrasto sorprendente con l’azzurro dell’oceano e il verde delle colline circostanti.
Cena libera e pernottamento a Patreksfjörður presso il Fosshotel Westfjords o una struttura di pari livello.

DECIMO GIORNO
LUNEDÌ 29 GIUGNO 2026: SNÆFELLSNES

Proseguiremo il nostro itinerario verso la penisola di Snæfellsnes, soprannominata “Islanda in miniatura” per la straordinaria varietà di paesaggi che concentra in un’unica regione. Qui domina l’imponente Snæfellsjökull, il vulcano coperto da ghiaccio che ispirò Jules Verne nel suo celebre Viaggio al centro della Terra. La sua presenza maestosa, avvolta spesso da nubi e leggende, sarà il nostro riferimento visivo mentre esploreremo l’area circostante. Ci prenderemo il tempo per entrare in sintonia con questo paesaggio unico, dove montagne scoscese incontrano scogliere vulcaniche, spiagge nere e villaggi di pescatori dal fascino senza tempo. Tra le tappe imperdibili spicca Kirkjufell, la montagna più fotografata d’Islanda, la cui sagoma elegante riflessa nelle acque del vicino fiume crea uno degli scorci più iconici dell’intera isola. Visiteremo anche la suggestiva chiesa nera di Búðir, immersa in una landa lavica che ne esalta la solennità. Questo piccolo edificio solitario, dal profondo significato simbolico, è uno dei soggetti preferiti dai fotografi per l’impatto visivo che crea in ogni stagione e condizione di luce. Completeremo l’esplorazione con alcune tappe nell’entroterra del Borgarfjörður, dove si aprono nuove possibilità fotografiche tra sorgenti calde, cascate e paesaggi rurali ancora poco battuti.
Cena libera e pernottamento presso il Kast Guesthouse o similare, immersa nella quiete della campagna islandese.

UNDICESIMO GIORNO
MARTEDÌ 30 GIUGNO 2026: REYKJAVIK/ITALIA

Partenza per l’aeroporto in tempo utile per rilascio del veicolo a noleggio e rientro in Italia. Fine servizi.

 
Quota di partecipazione euro 4300
Ammessi accompagnatori.
Minimo 4 fotografi.


Nota Bene: l’itinerario è da considerarsi come indicativo e l’organizzazione farà di tutto per rispettare il programma di viaggio. In base a eventi atmosferici, imprevisti o opportunità fotografiche, alcune escursioni potrebbero essere posticipate o anticipate. Eventuali decisioni (per esempio spostamenti in taxi , dove pranzare o cenare) verranno prese in gruppo, avvalendosi dell’esperienza e dei suggerimenti del fotografo accompagnatore.
 

A CHI È RIVOLTO

• I nostri viaggi fotografici sono adatti a tutti, dal fotoamatore alle prime armi, al fotografo più evoluto, che abbia necessità di approfondire alcune tematiche o che solo desideri conoscere nuove location in compagnia di altri appassionati.

• Per partecipare non necessitano particolari requisiti, se non quello di essere in possesso di una macchina fotografica (mirrorless, bridge o reflex) e di avere una conoscenza basica dell’utilizzo della stessa.

• I nostri viaggi fotografici sono sempre studiati per pochi iscritti, al fine di poter dare al Master la possibilità di assisterli nel migliore dei modi.

DOCUMENTI NECESSARI

  • carta d’identità in corso di validità senza timbri di proroga sul retro o passaporto;
  • tessera sanitaria.

ATTREZZATURA ED ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATI

  • zoom grandangolare, per foto paesaggistiche;
  • medio tele;
  • teleobiettivo (300mm)
  • moltiplicatore di focale;
  • filtri ND e GND
  • filtro polarizzatore
  • cavalletto
  • drone
  • batterie di ricambio;
ABBIGLIAMENTO: Scarpe da trekking in Gore-tex, abbigliamento impermeabile caldo e comodo. No valigia rigida ma borsone o sacca da viaggio.

LA QUOTA COMPRENDE

  • volo aereo Icelandair da Milano per Reykjavik con bagaglio a mano e stiva inclusi con i seguenti operatavi:
    20/6 Malpensa ore 17.00 – Keflavik ore 19.15
    30/6 Keflavik ore 16.25 – Malpensa ore 22.40
  • 10 notti in pernottamento e prima colazione in hotel cat. comfort in camera doppia con servizi privati;
  • trasporto con auto a noleggio 4x4 con assicurazione all risk inclusa;
  • assicurazione medica/bagaglio;
  • assistenza fotografo Franco Cappellari, Master Photographer Nikon School Travel;
  • gadget Nikon e attestato di partecipazione.

LA QUOTA NON COMPRENDE

  • supplemento camera singola euro 1200;
  • tasse aeroportuali euro 155;
  • i pasti, le bevande durante i pasti, ingressi a musei/ parchi dove richiesti;
  • assicurazione annullamento;
  • carburante, parcheggi, pedaggi stradali;
  • mance, extra, facchinaggio e tutto quanto non espresso ne “La quota comprende”.

Informazione aggiuntive e prenotazioni

Chiedere di SILVIA BERARDO | Email: silviaberardo@silchy.it
Silchy Viaggi S.R.L - Via Carlo Alberto 7 10040 Leini (TO) - Tel. 011 997 4026


Dal 1999 i consulenti turistici di Silchy Viaggi realizzano i vostri sogni di vacanza e i vostri viaggi di lavoro.
Come un atelier, creiamo col "taglia e cuci" itinerari su misura per voi, trasformando in esperienze uniche ogni viaggio di nozze, vacanze in famiglia, escursioni fotografiche, viaggi da single, viaggi di relax e benessere, trasferte di lavoro, ecc. L'attenzione alla qualità comprende anche l'analisi e la ricerca del miglior prezzo.

Fotogallery