QUARTO GIORNO
MARTEDÌ 25 AGOSTO 2026: RING OF KERRY (ca. 150 km ad anello)
Giornata interamente dedicata all’esplorazione del Ring of Kerry, un anello panoramico di circa 180 km che attraversa pascoli, baie, villaggi e montagne. Tra i punti più fotogenici: Moll’s Gap e Ladies View, con viste mozzafiato sui laghi del Killarney National Park. In serata, tramonto su Valentia Island, con faraglioni e paesaggi costieri battuti dal vento.
Cena libera e pernottamento.
QUINTO GIORNO
MERCOLEDÌ 26 AGOSTO 2026: KILLARNEY - DINGLE PENINSULA - KILLARNEY
Partenza verso la Penisola di Dingle, una delle regioni più scenografiche d’Irlanda. Lungo la Slea Head Drive, si attraversano paesaggi drammatici con vista sulle Blasket Islands, calette sabbiose e vestigia storiche come i Beehive Huts. Tappe clou a Dunquin Pier, con la sua passerella tortuosa e l’oceano impetuoso, e Coumeenoole Beach, una baia selvaggia tra alte scogliere.
Cena libera e pernottamento.
SESTO GIORNO
GIOVEDÌ 27 AGOSTO 2026: KILLARNEY – LIMERICK - CLIFFS OF MOHER - GALWAY (ca. 270 km)
Lasciata Killarney, faremo tappa a Limerick, città vichinga, risalente al IX secolo, che ospita molti tesori storici e culturali. I castelli, le antiche mura e i musei sono una testimonianza del suo passato affascinante e si trovano quasi tutte concentrate nell’antico King’s Island, il quartiere medievale di Limerick. Nel pomeriggio arrivo alle Cliffs of Moher, scogliere alte fino a 214 metri, dove le onde si infrangono con potenza: uno dei luoghi più iconici d’Irlanda. Sessione fotografica al tramonto per cogliere la luce calda e le sfumature sull’Atlantico. Successivamente ci sposteremo a Galway.
Cena libera e pernottamento..
SETTIMO GIORNO
VENERDÌ 28 AGOSTO 2026: GALWAY
Galway è la capitale dell’ovest gaelico e rappresenta il punto di partenza ideale per scoprire le meraviglie naturali del Connemara. Stretta nella piccola porzione di terra fra la baia e il Lough Corrib, Galway è una vivace cittadina universitaria ricca di storia ma soprattutto attraversata da un’atmosfera incredibilmente suggestiva: i moli, le banchine, le barche dalle vele maestose che ondeggiano sul mare, il vento costante che in pochi minuti spazza via il sole o fa arrivare un cielo nero carico d’acqua. Galway incanta soprattutto per le colorate vie del centro: tantissimi pub caratteristici, ottima cucina a base di frutti di mare e di ostriche, la specialità del luogo, e musica tradizionale suonata in ogni angolo.
Cena libera e pernottamento.
OTTOVO GIORNO
SABATO 29 AGOSTO 2026: GALWAY - DUBLINO (ca. 207 km)
Lasciata Galway, torneremo nella capitale Irlandese. Dublino è una capitale europea diversa dalle altre: con le sue dimensioni contenute, la città si gira tranquillamente a piedi e il numero di monumenti e musei non è paragonabile a quello di capitali smisurate come Londra o Parigi. Ma a rendere indimenticabile Dublino, è la sua atmosfera. Si percepisce parlando con la gente, passeggiando lungo il fiume Liffey al tramonto, sorseggiando una Guinness nei tanti pub della città e ascoltando musica tradizionale irlandese. Questa città dal fascino senza tempo, ha ammaliato poeti e viaggiatori: i quartieri vittoriani e georgiani, con la loro aura vintage, si mescolano perfettamente con la sua spiccata modernità. La vita contemporanea di Dublino si fonde magnificamente con il passato, soprattutto nelle sue strade colorate, vibranti e storiche, dove edifici in mattoni rossi, bellezze georgiane e gemme moderne attirano l’attenzione.
Cena libera e pernottamento.
NONO GIORNO
DOMENICA 30 AGOSTO 2026: ALBA A DUBLINO - RIENTRO IN ITALIA
Ultimo shooting all’alba lungo il Liffey: riflessi perfetti e architetture moderne illuminate da est. Colazione e trasferimento in aeroporto per il rientro.
Fine del viaggio fotografico.