SECONDO GIORNO
VENERDÌ 14 OTTOBRE 2022 - CAPRI
Dopo colazione, partenza per Capri, che raggiungeremo in traghetto/aliscafo da Sorrento. L'isola di Capri è fra i luoghi più pittoreschi e più visitati della Campania. La sua bellezza e la sua fama sono note da tempi lontani quando gli antichi l'avevano legata ai miti di Ulisse e delle Sirene e ancora oggi attrae i numerosissimi visitatori che fanno dei suoi panorami mozzafiato la meta più ambìta. L'isola è di origine carsica, separata dalla terraferma da uno stretto, e presenta numerosi rilievi, fra cui quello di Anacapri che ne è il principale. Il mare da cui emerge è particolarmente profondo, le coste sono aspre, frastagliate e ricchissime di grotte, fra le quali la più famosa è la Grotta Azzurra, ma ciò che colpisce di più, a picco nel mare, sono i celebri faraglioni, piccoli isolotti rocciosi dalle forme più variegate, che sembrano emergere dalle acque azzurre e profonde puntati verso il cielo.
Nel tardo pomeriggio, rientro in hotel.
Cena libera, e pernottamento.
TERZO GIORNO
SABATO 15 OTTOBRE 2022 - COSTIERA AMALFITANA
Dopo colazione, con mezzi propri, inizieremo la scoperta della Costiera Amalfitana. Nel 1997 l'UNESCO ha deciso di includere questo tratto di costa nella propria lista dei patrimoni dell'umanità, in quanto esempio di paesaggio mediterraneo con eccezionali valori culturali e paesaggisti derivanti dalla sua topografia ed evoluzione storica. La nostra prima tappa sarà Positano, un antico borgo marinaro, divenuto una delle più eleganti e note stazioni climatiche della Costiera Amalfitana, che sorge in una stupenda e suggestiva posizione panoramica lungo uno dei tratti costieri più belli della penisola sorrentina, e precisamente al centro della baia tra Punta Germano e Capo Sottile. A seguire raggiungeremo Amalfi, nota fin dal IX secolo per essere stata una delle Repubbliche Marinare. La sua storia è stata, infatti, segnata dalla ricchezza degli scambi commerciali che avvenivano lungo la sua costa. Tracce del suo passato si vedono in ogni stradina della città, e trovano la massima espressione del benessere di quel tempo nella maestosità del celebre monumento del Duomo, in stile arabo-normanno e dedicato al Patrono della città, Sant'Andrea. Ultima tappa della giornata sarà Ravello, Situata su una collina a più di 365 metri sopra il Mediterraneo e ben lontana dalla folla che riempie le città marine di Amalfi e Positano, Ravello è il tesoro nascosto della Costiera Amalfitana. Le sue ville, e le sue vedute hanno incantato i visitatori per secoli. Attori famosi, autori, compositori, e artisti sono venuti qui per trovare rifugio e ispirazione.