HOME VIAGGI E WORKSHOP FOTOGRAFICI Ivrea e i luoghi Olivettiani

Ivrea e i luoghi Olivettiani

Il percorso Passeggiate fotografiche nasce con l’intento di trascorrere una giornata all’insegna dell’arte della fotografia con l’assistenza di un fotografo professionista. Si spazia da visite di città, passeggiate nella natura, tour fotografici a tema: tutti itinerari accompagnati dal Master Photographer Franco Cappellari che arricchiranno e incentiveranno la vostra passione. Si svolgono principalmente di domenica, in modo da permettervi di utilizzare al meglio il vostro tempo libero senza sottrarlo al lavoro.

Sono ammessi gli accompagnatori.
“Olivetti cercò di creare un nuovo modello economico dal volto umano, fatto di solidarietà tra imprenditori e operai, tra fabbrica, città e campagne circostanti”

 
Imprenditore, politico, editore e fine umanista, Adriano Olivetti (1901-1960) lavorò instancabilmente non soltanto per la propria azienda, ma soprattutto per rinnovare completamente i modi e il senso del lavoro industriale in Italia. Il concetto di “comunità”, cuore teorico di ogni sua attività industriale, politica ed editoriale, spinse l’imprenditore eporediese a considerare la fabbrica come il luogo produttore di bene e non di beni, in un’ottica che non limitasse il profitto al mero arricchimento ma che lo intendesse come un plus da reimpiegare sul territorio, sulla qualità della vita dei lavoratori e sull’ecosistema. Si trattava di una nuova visione del lavoro in cui la responsabilità di tutti gli attori in gioco sostituiva il tradizionale autoritarismo paternalista.

Olivetti cercò di creare un nuovo modello economico dal volto umano, fatto di solidarietà tra imprenditori e operai, tra fabbrica, città e campagne circostanti. La cultura, l’eredità edilizia e urbanistica di Olivetti hanno lasciato alla città di Ivrea una testimonianza dei più alti progetti industriali del ventesimo secolo. (citazione da web)
 
Visiteremo le abitazioni private, gli uffici e le ex fabbriche del sito UNESCO Ivrea Città Industriale del XX Secolo, e ci Immergeremo nella visione imprenditoriale, sociale e politica di Adriano Olivetti attraverso un patrimonio architettonico e di design unico e avveniristico, un’esperienza unica.
Durante la nostra passeggiata fotograferemo:
  • Il “Salone dei 2000” uno dei luoghi più emblematici della storia della fabbrica Olivetti.
  • L’Unità Residenziale Ovest – meglio nota agli abitanti e ai visitatori di Ivrea con il nome di “Talponia” – doveva ospitare dipendenti Olivetti residenti temporaneamente a Ivrea.
  • Gli esterni della “Casa Blu”. Dotato di ampi terrazzi, l’edificio ha ospitato all’origine i corsi di formazione per i disegnatori meccanici della Olivetti, un tassello fondamentale nelle politiche industriali e sociali della società.
  • Il “Centro Servizi Sociali-Biblioteca”, l’edificio corre parallelo alle Officine ICO ed è composto da due corpi di fabbrica raccordati da un corpo verticale autonomo che permette allo stesso di seguire l’andamento del corso, e da una pianta anch’essa esagonale, leggibile anche nella struttura a vista dell’edificio che si sviluppa su tre piani, tra loro sfalsati
  • Il “Visitor’s Center” con le grandi stanze, gli arredi, i pavimenti, la parete-lucernario, tutto è stato mantenuto e restaurato per diventare Info e Meeting Point dei visitatori di Ivrea città industriale del XX secolo, cinquantaquattresimo Sito UNESCO Italiano
  • Il grande Scalone che rappresenta il Sogno Olivettiano: apertura non garantita per motivi tecnici.
4_img_633da0c710ead.jpg
Ore 9.45 ritrovo al Unesco Visitor Centre, via Jevis 11 - Ivrea con il Master Photographer Franco Cappellari e la guida Barbara Sapino.
Durata circa 3 h.

 
QUOTA DI PARTECIPAZIONE EURO 50 A PERSONA
QUOTA DI PARTECIPAZIONE ACCOMPAGNATORI NON FOTOGRAFI EURO 30
 

A CHI È RIVOLTO

• Le nostre passeggiate sono adatte a tutti, dal fotoamatore alle prime armi, al fotografo più evoluto, che abbia necessità di approfondire alcune tematiche o che solo desideri conoscere nuove location in compagnia di altri appassionati.

• Per partecipare non necessitano particolari requisiti, se non quello di essere in possesso di una macchina fotografica (mirrorless, bridge o reflex) e di avere una conoscenza basica dell’utilizzo della stessa.

• Le nostre passeggiate fotografiche sono sempre studiate per pochi iscritti, al fine di poter dare al Master la possibilità di assisterli nel migliore dei modi.

5_img_633da0c71409f.jpg
DOCUMENTI NECESSARI

Carta d’identità in corso di validità.

ATTREZZATURA ED ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATI

  • grandangolare;
  • medio tele (70-200 o similare);
  • batterie di ricambio;
Abbigliamento comodo e caldo.

LA QUOTA COMPRENDE

  • Ingresso ai luoghi Olivettiani con visita guidata della guida Barbara Sapino;
  • Assistenza fotografica del Master Photographer Franco Cappellari.

LA QUOTA NON COMPRENDE

  • assicurazioni,
  • extra di carattere personale,
  • pasti e bevande,
  • e tutto quanto non descritto ne “la quota comprende”.

Prenotazioni entro il 25 novembre 2022

Informazione aggiuntive e prenotazioni

Chiedere di SILVIA BERARDO | Email: silviaberardo@silchy.it
Silchy Viaggi S.R.L - Via Carlo Alberto 7 10040 Leini (TO) - Tel. 011 997 4026


Dal 1999 i consulenti turistici di Silchy Viaggi realizzano i vostri sogni di vacanza e i vostri viaggi di lavoro.
Come un atelier, creiamo col "taglia e cuci" itinerari su misura per voi, trasformando in esperienze uniche ogni viaggio di nozze, vacanze in famiglia, escursioni fotografiche, viaggi da single, viaggi di relax e benessere, trasferte di lavoro, ecc. L'attenzione alla qualità comprende anche l'analisi e la ricerca del miglior prezzo.