HOME VIAGGI E WORKSHOP FOTOGRAFICI Gran tour fotografico del Molise

Gran tour fotografico del Molise

Il Molise non rientra nei percorsi turistici più battuti, forse per questo conserva ancora l’autenticità che spesso il fotografo cerca invano. Arroccato sugli Appennini da un lato e affacciato sul Mar Adriatico dall’altro, il Molise offre una tale ricchezza di suggestioni e suscita emozioni così intense che non è possibile raccontarle tutte insieme.

PROGRAMMA DI VIAGGIO

PRIMO GIORNO
SABATO 11 MAGGIO: VENAFRO

Arrivo con mezzi propri all’hotel Dora a Venafro entro le ore 15.30, incontro con Master Franco Cappellari per il briefing di benvenuto. Il tour fotografico non può che iniziare da Venafro, porta della regione per chi arriva da ovest. L’abitato è dominato dalla Torricella, avamposto di guardia a picco su un dente di roccia, circondato da ulivi secolari. Qui si produce un olio di eccellente qualità, ricavato dalle olive Aurine, tipiche del posto, e già molto apprezzato ai tempi dei Romani. Plinio, Orazio e Strabone lo citano più volte nei loro scritti e oggi tutta la zona è salvaguardata dal Parco regionale dell’Ulivo. Il centro storico della cittadina, di origine preromana, è tutto un susseguirsi di vie e viuzze, salite e discese, piazze lastricate in pietra intervallate da numerose chiese: in tutto se ne contano ben 33. Sul borgo vigila l’imponente castello dei Conti Pandone. Enrico Pandone, infatti, controverso e originale personaggio del Cinquecento, fece raffigurare sulle pareti delle stanze ben 26 cavalli a grandezza naturale, un caso unico per l’Italia. Tra tutti risalta il “purosangue” nominato San Giorgio, che nell’ottobre del 1522 il conte regalò all’allora imperatore Carlo V.
Cena tipica molisana in hotel a cura dello chef Adriano Cozzolino, pernottamento presso Hotel Dora a Venafro.

 
SECONDO GIORNO
DOMENICA 12 MAGGIO 2024: AGNONE

Dopo colazione, raggiungeremo Agnone. Qui le campane hanno scandito per secoli la vita quotidiana della gente. Agnone è la capitale dell'arte campanaria. Vi si trova la Fonderia Pontificia dei fratelli Marinelli, una delle più antiche del mondo, oltre che una delle poche ancora in attività. Stando a quanto è possibile documentare, i Marinelli si trasmettono l'antichissima arte campanaria di generazione in generazione da almeno sette secoli precisamente da quando, nel 1339, Nicodemo Marinelli "Campanarus" fuse una campana di circa 2 quintali per una chiesa in provincia di Frosinone. Non solo campane nel centro alto molisano, ma anche storia ed opere d'arte con l'alternarsi di architetture gotiche, rinascimentali e barocche. Numerose le chiese, tra le più importanti quella di Sant'Antonio Abate, il cui impianto risale al 1118, Sant'Emidio con la facciata del 1443 e con al suo interno opere di Amalia e Giovanni Duprè. La barocca San Francesco conserva gli affreschi di Paolo Gamba e così via fino a Santa Chiara e all'Annunziata. Rientro nell’hotel a Venafro. Cena inclusa e pernottamento.

TERZO GIORNO
LUNEDÌ 13 MAGGIO 2024

Dopo colazione, partenza con le nostre auto per la cittadina di Altilia-Sepino, la città dissepolta, una testimonianza incredibilmente ben conservata della provincia romana. Successivamente faremo tappa a Civitacampomarano, tipico paese medievale con stradine, vicoli, scalinate dominato dal possente Castello angioino e circondato da un territorio segnato da diffusi calanchi e gole dalle pareti a strapiombo.
Nel pomeriggio fotograferemo Ripalimosani, borgo montano della provincia di Campobasso, noto per il suo bellissimo centro storico con la sua particolare Chiesa Madre di Santa Assunta.
Cena libera e pernottamento in hotel Di Nardo o similare.
04_img_6532a12362f72.jpg
05_img_6532a123664fc.jpg
06_img_6532a12368963.jpg
QUARTO GIORNO
MARTEDÌ 14 MAGGIO 2024: TERMOLI

Dopo colazione, inizieremo la nostra giornata fotografando lo splendido borgo marinaro, uno dei più belli e meglio conservati d’Italia. Sorge su un promontorio roccioso che si affaccia direttamente sul mare, con al centro la Cattedrale, monumento nazionale e tra gli esempi più belli del romanico in Molise, che conserva le reliquie del patrono San Basso. Usciti dal Borgo, ci dedicheremo a fotografare, le antiche mura di cinta, lo splendido Castello Svevo, di origine normanna, la cui struttura difensiva venne potenziata ad opera di Federico II, e i “famosissimi” trabucchi, delle vere e proprie macchine da pesca, realizzate da una fitta palizzata conficcata tra gli scogli, che termina con una piattaforma collegata alla terraferma attraverso una passerella. Due antenne che si allungano sull’acqua reggono una rete rettangolare, che, attraverso un argano, viene calata in acqua. Cena libera e pernottamento in hotel Di nardo o similare.
 

QUINTO GIORNO
MERCOLEDÌ 15 MAGGIO 2024: CAMPOMARINO

Dopo colazione, check-out delle camere e partenza con le nostre auto per Campomarino, la città “dipinta” nota per i suoi murales. Qui giunti fotograferemo la chiesa di Santa Maria a Mare, in stile romanico costruita tra il XII e il XIII secolo, e restaurata nel 1710; conserva ancora degli affreschi quattrocenteschi raffiguranti San Nicola e San Demetrio. I resti più antichi sono però le absidi e la cripta della prima costruzione. Fine servizi.
 

Quota individuale di partecipazione in camera doppia euro 800
Ammessi accompagnatori


Nota Bene:
l’itinerario è da considerarsi come indicativo e l’organizzazione farà di tutto per rispettare il programma di viaggio. In base a eventi atmosferici, imprevisti o opportunità fotografiche, alcune escursioni potrebbero essere posticipate o anticipate. Eventuali decisioni (per esempio spostamenti in taxi , dove pranzare) verranno prese in gruppo, avvalendosi dell’esperienza e dei suggerimenti del fotografo accompagnatore.
omaggio-libro-b_img_65363a372f039.jpg
DOCUMENTI NECESSARI

  • Carta d’identità e tessera sanitaria;


PENALI DI CANCELLAZIONE DA PARTE DEL CLIENTE
Nessuna penale fino a 4 giorni dalla partenza;
penale totale o 100% dal 3 al giorno stesso della partenza.

ATTREZZATURA ED ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATI

  • grandangolare, per foto paesaggistiche;
  • medio tele (70-200 o similare);
  • cavalletto;
  • filtri ND e GND;
  • batterie di ricambio;
  • cavalletto;
     
  • scarpe da trekking o scarpe da ginnastica da running, abbigliamento comodo e sportivo.

LA QUOTA COMPRENDE

  • 4 notti in pernottamento e prima colazione in camera doppia in hotel ¾ stelle;
  • guida privata per la giornata ad Agnone;
  • 2 cene di cui una tipica molisana con bevande incluse a cura dello chef Adriano Cozzolino;
  • accompagnatore fotografo Franco Cappellari, Master Photographer Nikon School Travel;
  • assicurazione medica base.

LA QUOTA NON COMPRENDE

  • supplemento camera singola euro 120;
  • pasti e bevande non inserite nella “quota comprende”;
  • assicurazione annullamento;
  • possibilità di condividere l’auto del Master partecipando alle spese;
  • mance, ingressi a musei o siti, extra, facchinaggio e tutto quanto non espresso ne “La quota comprende”.

Prenotazioni entro il 20 aprile 2024

Informazione aggiuntive e prenotazioni

Chiedere di SILVIA BERARDO | Email: silviaberardo@silchy.it
Silchy Viaggi S.R.L - Via Carlo Alberto 7 10040 Leini (TO) - Tel. 011 997 4026


Dal 1999 i consulenti turistici di Silchy Viaggi realizzano i vostri sogni di vacanza e i vostri viaggi di lavoro.
Come un atelier, creiamo col "taglia e cuci" itinerari su misura per voi, trasformando in esperienze uniche ogni viaggio di nozze, vacanze in famiglia, escursioni fotografiche, viaggi da single, viaggi di relax e benessere, trasferte di lavoro, ecc. L'attenzione alla qualità comprende anche l'analisi e la ricerca del miglior prezzo.