QUARTO GIORNO
MARTEDÌ 14 MAGGIO 2024: TERMOLI
Dopo colazione, inizieremo la nostra giornata fotografando lo splendido borgo marinaro, uno dei più belli e meglio conservati d’Italia. Sorge su un promontorio roccioso che si affaccia direttamente sul mare, con al centro la Cattedrale, monumento nazionale e tra gli esempi più belli del romanico in Molise, che conserva le reliquie del patrono San Basso. Usciti dal Borgo, ci dedicheremo a fotografare, le antiche mura di cinta, lo splendido Castello Svevo, di origine normanna, la cui struttura difensiva venne potenziata ad opera di Federico II, e i “famosissimi” trabucchi, delle vere e proprie macchine da pesca, realizzate da una fitta palizzata conficcata tra gli scogli, che termina con una piattaforma collegata alla terraferma attraverso una passerella. Due antenne che si allungano sull’acqua reggono una rete rettangolare, che, attraverso un argano, viene calata in acqua. Cena libera e pernottamento in hotel Di nardo o similare.
QUINTO GIORNO
MERCOLEDÌ 15 MAGGIO 2024: CAMPOMARINO
Dopo colazione, check-out delle camere e partenza con le nostre auto per Campomarino, la città “dipinta” nota per i suoi murales. Qui giunti fotograferemo la chiesa di Santa Maria a Mare, in stile romanico costruita tra il XII e il XIII secolo, e restaurata nel 1710; conserva ancora degli affreschi quattrocenteschi raffiguranti San Nicola e San Demetrio. I resti più antichi sono però le absidi e la cripta della prima costruzione. Fine servizi.
Quota individuale di partecipazione in camera doppia euro 800
Ammessi accompagnatori
Nota Bene: l’itinerario è da considerarsi come indicativo e l’organizzazione farà di tutto per rispettare il programma di viaggio. In base a eventi atmosferici, imprevisti o opportunità fotografiche, alcune escursioni potrebbero essere posticipate o anticipate. Eventuali decisioni (per esempio spostamenti in taxi , dove pranzare) verranno prese in gruppo, avvalendosi dell’esperienza e dei suggerimenti del fotografo accompagnatore.